TORTA CON BARBABIETOLA

postato in: Ricette | 0

Ho sperimentato un’altra torta di Harry Eastwood, dal suo libro Red Velvet Chocolate Heartache. Questa volta la protagonista è la barbabietola, quella che si trova al supermercato già cotta, sotto vuoto. Credo che questa sia la ricetta che in parte dà il nome al libro, per il colore di questo ingrediente, che richiama il velluto rosso.
L’autrice usa anche un colorante per alimenti, che esalta questo colore e rimane dopo la cottura, ma io cerco di evitare i coloranti, perciò la mia torta sembra al cioccolato. In compenso l’ho fotografata sul panno di velluto rosso 🙂
Con qualche modifica, ecco la mia ricetta:
Ingredienti
3 uova
120 g di zucchero grezzo di canna
200 g di barbabietola grattugiata
estratto di vaniglia
180 g di farina di riso
180 g di mandorle tritate
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
200 g di panna da cucina
Per la farcitura:
200 g di cioccolato fondente al 70% cacao
1 cucchiaio di zucchero di canna
mezzo bicchiere di latte (meglio scremato)
Per ricoprirla:
100 g di nocciole tostate e tritate
200 g di panna montata
La torta è a due strati, uniti tra loro con una farcitura al cioccolato.
L’ho fatta così:
Ho preriscaldato il forno a 180°
Ho fatto tostare le nocciole per qualche minuto (non perdetele di vista perchè si bruciano facilmente!)
Le ho tritate grossolanamente e le ho messe da parte.
Ho sbattuto le uova con lo zucchero finché sono diventate gonfie.
Ho aggiunto la barbabietola, la vaniglia, la farina di riso, le mandorle tritate, il lievito per dolci, il sale e la panna da cucina.
Ho mescolato bene tutti gli ingredienti, li ho divisi in due e ho versato nella teglia foderata di carta da forno una torta alla volta (io ho usato una tortiera dal diametro di 25 cm e l’altezza di 5 cm).
Ho fatto cuocere per circa 30 minuti a 180°.
Ho fatto raffreddare le torte.
Ho preparato la farcitura facendo fondere il cioccolato tagliato a pezzi con il latte e lo zucchero.
La farcitura deve essere molto morbida, perchè raffreddandosi tende a indurirsi, ma non liquida. La quantità di latte potrebbe variare, a seconda del tipo di cioccolato.
Ho spalmato la crema al cioccolato su una torta e l’ho coperta con l’altra.
Ho spalmato la panna montata sulla torta, anche ai lati.
Ho tappezzato i bordi con le nocciole tritate.

Potete sostituire lo zucchero con sciroppo d’acero, miele o stevia (in polvere o liquida). Assaggiate per regolare la dolcezza. Potreste dover variare un po’ la quantità di farina, per ottenere la consistenza desiderata.
Il sapore è delicato, secondo me si può anche usare senza farcitura al mattino a colazione.
Buona torta!

Segui Tania Ansaldi:

Come quasi tutte le donne ho sperimentato per anni ogni tipo di dieta e intruglio per dimagrire, patendo molta fame. Ultimamente é cambiato qualcosa nella conoscenza e nella percezione del nostro organismo, e una sana dieta é diventato sinonimo di alimentazione salutare, per vivere meglio, che dura tutta la vita e che limita le nostre privazioni. Mangiare sano e fare un moderato esercizio fisico aiuta a vivere meglio. Mi sono appassionata a questi argomenti, e più li conoscevo, più mi accorgevo che c’era molto altro da scoprire, fino a quando mi sono resa conto che tutte le informazioni che mi hanno aiutata a conoscermi meglio potevano essere utili anche ad altri, e le racconto su questo blog.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.