Fermi tutti, sono arrivate le ortiche nei campi!
Quando andate a fare le vostre passeggiate, unite l’utile al dilettevole e
raccogliete le ortiche!
E’ facile, basta mettersi dei guanti per non farsi pungere e avere con sé una borsa. Si trovano in abbondanza ai margini del bosco o lungo il fiume.
Maurice Mességué, esperto in erboristeria e Phitocosmesi, scriveva:
“Perchè mai si getta alle ortiche ciò che non si ama più? Io getterei alle ortiche proprio coloro che amo di più. Se dalle vostre escursioni in campagna e dai vostri picnic domenicali doveste riportare soltanto una pianta, che questa sia l’ortica”.
Già dai tempi antichi l’ortica é conosciuta come un sostegno dell’organismo ai cambi di stagione, soprattutto in primavera, essendo ricca di minerali come calcio, silicio, magnesio e fosforo.
Contiene anche una quantità significante di ferro, che stimola la produzuine di globuli rossi, e quindi é indicata nei casi di anemia.
Inoltre é ricca di clorofilla, acido formico, tannino, carotene e vitamine come A, C e K e perciò é considerata un ottimo tonificante e ricostituente.
L’ortica ha proprietà diuretiche e depurative ed é una vera alleata dei reni, aiuta a eliminare gli acidi e il colesterolo. Viene usata con successo nella cura della gotta, artriti e reumatismi ed é indicata nella cura del diabete e dell’obesità.
Contiene inoltre piccole quantità di creatina che stimola la secrezione del succo pancreatico, facilitando la digestione.
Ho trovato alcuni modi d’impiego, a seconda delle nostre necessità:
Se volete fare una cura disintossicante preparate degli infusi con 2 litri d’acqua e 3 cucchiai di ortica essiccata, da bere tutti i giorni, una tazza ogni 30 minuti, meglio se tra le ore 17 e le ore 19, con la luna decrescente. Poi fate una pausa di 14 giorni e ripetete la cura.
L’ortica ha proprietà antinfiammatorie e disinfettanti ed é indicata nella cura di dermatiti e acne, sotto forma di infuso o decotto.
Il decotto si prepara facendo cuocere per 10 minuti 30 g di foglie in mezzo litro d’acqua fredda, poi si filtra e si beve caldo o freddo.
LaTintura é un concentrato, per chi non ama o non può bere tanti infusi o decotti e si prepara mettendo a macerare 20 g di ortica essicata in 100 ml di alcool a 25°. Si filtra e si conserva in bottiglie scure. Potete prenderne 4 cucchiaini a giorno.
Per curare punture d’insetto o dermatiti potete prepare un’ottima pomata mettendo a fondere a bagnomaria 250 g di cera d’api, alla quale aggiungere 30 g di ortica essicata. Poi cuocete a fuoco basso per due ore. Filtrate con un telo e strizzate bene (con i guanti!!). Conservate la pomata in vasetti di vetro scuro.
Per curare una pelle grassa si possono fare bagni di vapore un volta alla settimana con 1 litro e mezzo di acqua bollente in cui si mettono a bollire per qualche minuto 3 cucchiai di ortica essicata.
Per preparare un ottimo astringente mettete a macerare per 2 settimane 4 cucchiai di ortica essicata in 4 cucchiai di alcool. Filtrate e aggiungete mezzo cucchiaio di borace, 3 cucchiai di amamelide e 10 gocce di glicerina. Per dare un buon profumo alla soluzione potete aggiungere 2 gocce di olio essenziale di rosa o di rosmarino. Ammalgamate bene e passate delicatamente la soluzione così ottenuta sulla pelle pulita.
Sappiamo già che l’ortica viene impiegata per rinforzare i capelli o per combattere la forfora, e a questo scopo può essere utile un infuso con mezzo litro di aceto, tre quarti di litro di acqua e 100 g di foglie. Fate bollire per 20 minuti, fate raffreddare e filtrate. Dopo aver lavato i capelli frizionate il cuoio capelluto con questa soluzione e aspettate 10 minuti. Sciacquate con acqua tiepida.
La saggezza popolare dice di raccogliere le ortiche ad aprile-maggio, con la luna calante.
Io prendo delle buone quantità, le pulisco acuratamente e le faccio sbollentare. Le strizzo e le divido in piccole porzioni che conservo nel freezer, così posso fare ottimi risotti o soufflé anche d’inverno!
Se volete potete chiedermi l’amicizia su Facebook a questo link per vedere le fasi di lavorazione di alcuni piatti a base di ortica.
Rispondi