Sono abituata a credere che per ottenere buoni risultati bisogna insistere, faticare.
Ecco perchè sono rimasta un po’ contrariata leggendo il libro di Tim Ferriss in cui parla della dose minima efficace (DME), cioè la dose minima necessaria a produrre l’effetto desiderato. Secondo lui tutto quello che supera la DME è inutile.
Esempio: la DME per far bollire l’acqua (con una normale pressione atmosferica) è di 100°C. Una temperatura più alta non la fa bollire di più, ma sarà solo uno spreco di energia.
Oppure: la DME per innescare una risposta melaninica è di 15 minuti di esposizione al sole. Un’esposizione prolungata recherebbe solamente danni (non sarete più abbronzati, ma più abbrustoliti).
Anche i nostri muscoli hanno una DME. Per esempio per un gruppo muscolare specifico come le spalle, attivare il meccanismo di crescita locale può richiedere appena 80 secondi di tensione usando un carico di 10 Kg, ogni 7 giorni. Questo stimolo è sufficiente ad attivare tutta una serie di complicate reazioni biologiche. Se invece si effettuano variate serie di ripetizioni per i muscoli sarà come stare per un’ora al sole con una DME di 15 minuti.
Organi e ghiandole che servono a riparare i tessuti danneggiati hanno limiti più ristretti rispetto al nostro entusiasmo! I reni, per esempio, possono ripulire ogni giorno il sangue da una concentrazione di scorie limitata. Se facciamo una maratona di 3 ore di palestra e trasformiamo il nostro flusso di sangue in qualcosa di simile a un imbottigliamento stradale, avremo ottime probabilità di cadere in un ingorgo biochimico.
Fare di più non significa fare meglio. Non solo la DME dà risultati strabiglianti ma li dà nel minor tempo possibile. (Tim Ferriss).
Anche Venice Fulton, personal trainer di successo, nel suo libro La Dieta OMG è del parere che non bisogna esagerare con l’attività fisica.
Quando vengono utilizzate, le cellule muscolari secernono delle lacrime microscopiche, che fino a un certo punto il nostro organismo è in grado di riparare facilmente. Esagerare con il movimento fa soffrire non solo i muscoli, ma indebolisce il sistema immunitario, affatica le articolazioni, può provocare strappi o altri danni a tendini e legamenti, che potrebbero bloccare l’attivita, con conseguente perdita di forma fisica. Anche il sistema chimico può risentire, gli uomini perdono testosterone e le donne perdono estrogeni.
L’attività fisica ci fa stare bene perchè liberiamo le endorfine, l’ormone del benessere, ma un eccesso può portare anche a una profonda sensazione di tristezza o alla depressione, perchè il nostro corpo cerca di farci smettere.
Per Venice Fulton non si dovrebbero superare le 2 ore al giorno di allenamento complessivo.
Quindi, cari zelanti, non esagerate con la palestra!
Lascia un commento