L’olio di cocco ha moltissime proprietà benefiche, di cui abbiamo parlato in alcuni post, ma è ottimo anche per la cura della pelle.
Ecco 15 modi per utilizzarlo:
- L’olio di cocco viene usato da sempre nelle zone tropicali dalle donne, per curare la loro pelle. E’ un olio nutriente ed emolliente e lascia la pelle morbida e luminosa. E’ un’ottima base per il trucco (il fondotinta si spalma meglio e dura più a lungo).
- Idrata a fondo la pelle secca e squamosa. Spalmato su gomiti e talloni, li fa diventare morbidi mentre dormi.
- Mescolato con qualche goccia dell’olio essenziale che preferisci, è un ottimo olio da massaggio per tutto il corpo.
- L’olio di cocco, ricco di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, si è rivelato utile per prevenire le macchie della pelle (comprese quelle dell’età) e per curare altre imperfezioni, come brufoli ed eczemi.
- Con l’olio di cocco si possono fare facilmente delle ottime maschere per il viso:
Per pelle secca: mescola 2 cucchiai di olio con 2 cucchiai di miele e 1 di olio di mandorla. Lascia agire per 20-30 minuti, poi lavati con acqua tiepida.
Maschera per la pelle spenta: mescola ½ tazza di polpa di zucca con due cucchiai di olio di cocco e spalma la crema sul viso. Lascia agire per 20-30 minuti, poi sciacqua: il carotene della zucca darà un piacevole colorito alla pelle.
Maschera rilassante: mescola 2 cucchiai di olio, 2 di caffè espresso, 2 di cacao e il succo di un lime per pelle grassa, oppure 1 cucchiaio di miele al posto del lime per pelle secca.
Per pelle grassa: mescola 2 cucchiai di olio con 2 cucchiai di aceto, stendi sul viso, aspetta 20 minuti e poi sciacqua. - Esfoliante per il viso: mescola 1/2 tazza di olio con 2 cucchiai di zucchero di canna. Sfrega delicatamente con movimenti circolari, poi sciacqua.
- Per preparare un esfoliante per il corpo, mescola 1 tazza di olio, ½ tazza di zucchero, 1 cucchiaio di miele e alcune gocce dell’olio essenziale che preferisci. Applica l’esfoliante su tutto il corpo, specialmente su gomiti e ginocchia: rimuoverà la pelle morta.
- L’olio di cocco cura anche le mani affaticate dai lavori domestici. Strofina l’olio sulle mani prima e dopo i lavori.
- L’olio di cocco può essere anche un deodorante naturale. Applica una piccola quantità di olio sulla parte interessata e massaggia fino al completo assorbimento. Gli antiossidanti di cui l’olio è ricco non lasceranno che il sudore ossidi, prevenendo la formazione di odore sgradevole.
- L’olio è un ottimo solvente e quindi va bene anche come struccante: pulisce e restaura la pelle. Va bene anche per togliere i residui di cera dopo la depilazione oppure per pulire i pennelli da trucco (strofina un po’ di olio sul pennello, poi sciacqua e asciuga con un panno morbido)
- Aggiunto all’acqua calda del bagno insieme a qualche goccia di olio essenziale, aiuta la circolazione e ammorbidisce le parti di pelle secca.
- Mescolato a polvere di cacao, curcuma o barbabietola diventa un lucidalabbra idratante, completamente naturale.
- Per aromaterapia: mescola olio di cocco e olio essenziale di lavanda, poi massaggia le tempie, spalle e collo.
- Per rinfrescare l’alito, eventualmente con qualche goccia di olio essenziale di menta.
- Per fare un idratante solido per il corpo: mescola olio e cera d’api a fuoco dolce, aggiungi l’olio essenziale che preferisci e versa nelle formine (anche quelle per il ghiaccio). Lascia raffreddare e all’occorrenza strofina l’idratante sulla pelle. L’olio di cocco aiuta anche a prevenire le smagliature in gravidanza (pancia e seno).
Se volete, potete prepararvelo in casa. Trovate una ricetta facile spiegata passo-passo sulla pagina Facebook.
Rispondi