
Gli Omega 3 sono degli acidi grassi essenziali. Si chiamano essenziali perché il nostro organismo non se li può costruire da solo, quindi è necessario introdurli con l’alimentazione.
Ci sono molti studi che affermano che gli Omega 3 possono essere un aiuto in tutta una serie di azioni nell’organismo sul piano metabolico. In particolare hanno un’azione fondamentale nella gestione di molti processi biochimici legati all’infiammazione.
Che cos’è l’infiammazione?
L’infiammazione è un processo naturale, che ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra evoluzione, nell’aiutarci a vincere le infezioni e a rimarginare le ferite. Era un meccanismo acuto di accensione e spegnimento.
Nell’epoca moderna tende a cronicizzarsi, diventando un fuoco interno, che altera i tessuti. Non si tratta del dolore occasionale a una certa parte del corpo, ma di un’infiammazione a livello dei vasi sanguigni, che porta a malattie cardiovascolari o del tessuto adiposo, che porta alla produzione di sostanze dannose per l’organismo. Inoltre l’infiammazione può raggiingere il tessuto nervoso e nel tempo causare patologie neurodegenerative.
L’infiammazione cronica dipende soprattutto dal nostro stile di vita sbagliato: cattiva alimentazione (cibi raffinati, grassi malsani, troppi zuccheri), assenza di esercizio fisico, stress, carenza di sonno.
Gli Omega 3 hanno un’azione antinfiammatoria e sono molto importanti perchè tengono sotto controllo questi processi infiammatori.
La loro azione protettiva va dal cervello alle ossa e interessa tutti i tessuti del nostro organismo.
Omega 3 di origine vegetale
Gli Omega 3 non sono tutti uguali. C’é differenza tra quelli di origine animale e quelli di origine vegetale.
Gli alimenti di origine vegetale contengono l’acido alfa-linolenico, che è un precursore degli Omega 3 importanti, quelli che hanno l’azione antinfiammatoria, che sono l’EPA e il DHA (hanno nomi interminabili, quindi uso solo la sigla).
Assumere degli Omega 3 di origine vegetale non dà la garanzia di avere nell’organismo degli EPA e DHA, perché i precursori possono essere trasformati in questi Omega 3, ma questo richiede una serie di passaggi enzimatici che non é detto che funzionino in maniera corretta (Dott. Filippo Ongaro).
Omega 3 di origine animale
Anche per gli Omega 3 provenienti dagli animali (per esempio dal salmone selvatico) non abbiamo una certezza assoluta perché dipende dal metodo d’allevamento. I bovini allevati a erba hanno una carne ricca di Omega 3, ma quelli degli allevamenti intensivi, nutriti con soia e mais, non hanno una carne ricca di Omega 3.
Servono integratori di Omega 3?
Un supplemento di Omega 3 (olio di pesce, olio di krill o estratti dalle alghe), con un’elevata concentrazione di EPA e di DHA, assicurerebbe la presenza di questi acidi grassi essenziali nel nostro organismo, per tenere sotto controllo l’infiammazione.
Ma non basta: assumere gli Omega 3, non basta per contrastare l’infiammazione. Bisogna anche cercare di ridurre gli Omega 6, che sono anch’essi acidi grassi essenziali, quindi necessari all’organismo, ma quando sono troppi hanno un’azione pro-infiammatoria.
Gli Omega 6 si trovano nei cibi industriali, ricchi di olio di girasole, oppure nella carne di allevamento.
Potrebbe interessarti anche I Benefici degli Omega 3
Con questi piccoli accorgimenti e con uno stile di vita sano, possiamo ridurre l’infiammazione, ed evitare così delle malattie che col tempo diventano croniche.
Rispondi