Se vuoi evitare di sentirti appesantita per molto tempo dopo pranzo, scegli cibi semplici, che si digeriscono facilmente e soprattutto evita le combinazioni sbagliate.
Per essere digeriti, gli alimenti hanno bisogno di tempo, ma non tutti si digeriscono allo stesso modo, quindi è importante non mescolare troppi alimenti nello stesso pasto.
Ecco alcuni esempi:
- Patate e cereali: contengono amidi e hanno bisogno di 2 ore per essere digeriti. La saliva contiene enzimi digestivi e perciò è opportuno masticare a lungo il cibo per insalivarlo bene, perché la digestione comincia in bocca.
- Carne: a seconda della cottura, ha bisogno di 2-4 ore. Per una digestione più facile si raccomanda di associarla a verdura cotta o cruda. Non va mai associata a pasta o pane, altrimenti il tempo di digestione si allunga incredibilmente.
- Frutta: 30 minuti. Non va consumata come dessert, ma a circa 2 ore dopo il pasto.
- Latte: 3 ore. È un alimento, non una bibita. Si può consumare da solo o con i cereali.
- Uova: 90 minuti se bollito alla coque oppure 3 ore se sodo. L’omelette è più difficile da digerire.
Altri consigli utili:
Non mangiare subito dopo uno sforzo fisico, perché il sangue è ancora ai muscoli. Aspetta almeno un’ora.
Mastica a lungo per evitare di ingerire aria e sentirti gonfia.
Non andare a letto o in poltrona dopo un pasto pesante, ma fai una passeggiata che ti ossigena e stimola la digestione.
Rispondi