Le patate dolci sono uno dei miei cibi preferiti, anche perchè soddisfano il desiderio di dolci già così, al naturale. In più hanno molte proprietà nutritive, di cui ho parlato in un articolo precedente. Ho pensato di sfruttare la loro dolcezza naturale per una torta e devo dire che sono soddisfatta di questo mio esperimento.
Come sempre, vado alla ricerca di qualcosa che soddisfi il desiderio di dolci, ma che sia salutare e meno calorico.
Ecco la mia torta con patate dolci!
Ingredienti (per almeno 10 fette):
200 g di patate dolci.
150 g di zucchero di canna grezzo.
100 g di farina di ceci.
150 g di farina d’avena integrale.
5o g di farina di nocciole.
50 g di uvetta
3 uova
4 cucchiai di olio di riso.
4 cucchiai di yogurt.
1 bustina di lievito in polvere.
sale, essenza di vaniglia, scorza di limone grattugiata.
Procedimento:
– Passate al setaccio le patate dolci cotte in precedenza.
– In una ciotola mescolate lo zucchero di canna con i tuorli, finché diventano spumosi.
– Separatamente sbattete gli albumi con un pizzico di sale, a neve ferma.
– Unite gli albumi ai rossi d’uovo.
– Versate nel composto l’olio di riso (o l’olio che preferite).
– Aggiungete la farina di nocciola, la vaniglia, la scorza di limone grattugiata e l’uvetta ammollata.
– Aggiungete le farine a poco a poco e il lievito.
– Aggiungete lo yogurt a cucchiaiate per ottenere un composto da versare, ma non troppo liquido.
– Lasciate riposare almeno 20 minuti.
– Infornate a forno caldo : 200°C, per 30 minuti.
– Fate la prova stecchino e se è pronta toglietela dal forno.
– Servite la torta fredda, spolverata di un velo di zucchero in polvere.
Ho usato farina di avena, perché l’avena, oltre ad avere molte qualità nutritive, ha un indice glicemico più basso (4o), rispetto alla farina di grano.
Anche la farina di ceci ha un indice glicemico più basso (35 rispetto agli 85 della farina di grano), e in più è ricca di proteine.
Per evitare i grassi saturi del burro, ho usato l’olio di riso (é più leggero e non contiene colesterolo).
La torta ha una piacevole consistenza, un buon sapore e secondo me è ottima per la prima colazione o per la merenda dei bambini.
Provatela!
Per dettagli sulla ricetta vi aspetto su Facebook!
P.S. Vi dirò di più: non riesco a smettere di mangiarla!
Rispondi