Abbiamo parlato molto della salute e sappiamo che l’attività fisica è uno dei pilastri del benessere, insieme con l’alimentazione, la gestione dello stress e l’integrazione. Ma come facciamo a sapere se stiamo facendo l’attività fisica adeguata a noi?
Il Dott. Filippo Ongaro (La Vita a Pieno), primo medico certificato in antiaging, ci aiuta a capirlo:
Prima di tutto dobbiamo fare la distinzione tra attività fisica e allenamento.
L’attività fisica è un’attività non programmata, per esempio oggi è una bella giornata e ci viene voglia di fare una corsa, di andare in bici, di fare una partita a calcetto etc. Questo va benissimo ed è bene farlo il più spesso possibile.
L’allenamento è un’attività fisica programmata e dosata per quanto riguarda la durata, l’intensità e la frequenza, che porta a un obiettivo che ci siamo prefissati.
L’obiettivo è in realtà il punto di partenza. Dobbiamo capire che cosa vogliamo raggiungere e impostare l’allenamento di conseguenza. Si può fare con l’aiuto di un buon trainer in palestra, che è in grado di monitorare l’allenamento strada facendo e di adattarlo in funzione delle risposte che osserva (con test funzionali), oppure seguendo dei programmi che si sono dimostrati validi (per esempio quelli di Chris Powell 🙂 ).
Come facciamo a capire se l’allenamento che seguiamo è eccessivo oppure è insufficiente per essere in forma e raggiungere gli obiettivi desiderati? Il Dott. Ongaro suggerisce di osservare 5 indicatori generali, che ci possono aiutare a capire se stiamo andando nella direzione giusta:
- Man mano che ci alleniamo dobbiamo sentire un aumento di forza. Deve essere una sensazione, un indicatore personale. Dobbiamo sentirci più forti. Se dopo 3-4 mesi questo non succede o addirittura ci sentiamo più deboli, c’è qualcosa che non va.
- Dobbiamo avere più resistenza. Abbiamo sperimentato tutti un aumento di resistenza man mano che vai avanti con gli allenamenti. Se questo non accade, non è normale e si deve rivedere il programma.
- Deve aumentare il nostro buonumore. La giusta dose di attività fisica fa rilasciare le endorfine, quegli ormoni del benessere e il nostro tono dell’umore deve aumentare. Non è normale tornare a casa triste e depresso dopo un buon allenamento! Se ciò accade, potrebbe significare che ci alleniamo troppo e il nostro corpo si affatica.
- Dobbiamo ammalarci di meno (malattie comuni come influenza, raffreddore, febbre etc.) Una buona attività fisica agisce sul Sistema Immunitario e lo rafforza. Il Sistema Immunitario è una delle cose più importanti per la nostra salute. Se ci accorgiamo che siamo più soggetti di prima ad ammalarci, significa che l’allenamento è inadeguato (eccessivo).
- Dobbiamo avere una migliorare qualità del sonno. Se il livello di affaticamento del nostro corpo è giusto, dovremmo dormire né troppo, né troppo poco. Il nostro corpo va alla ricerca del recupero di cui ha bisogno. Se non riusciamo a dormire perché siamo troppo agitati o facciamo fatica ad alzarti la mattina, il nostro allenamento va reimpostato.
Osservate le reazioni del vostro corpo e saprete dosare l’attività fisica al meglio (però non abbiate paura e non fate i pigri!! 🙂 )
Rispondi