PEPERONCINO PER L’ARTROSI

images (12)L’artrosi è un disturbo che inizialmente si presenta come un fastidio, ma col passare del tempo si può trasformare in un dolore cronico, accompagnato da rigidità e immobilizzazione delle articolazioni. La causa principale è l’usura articolare,  ma può derivare anche da un’artrite provocata da infezioni, oppure può essere determinata da una eccessiva sollecitazione delle articolazioni per lavori pesanti o sport. Il sovrappeso è un’altra causa dell’artrosi, infatti in Europa sono aumentati in modo esponenziale i casi di sovrappeso e obesità e allo stesso modo è aumentato il numero di persone che soffrono di artrosi. In base a un sondaggio effettuato dalla Stanford University School of Medicine, si calcola che negli Stati Uniti fino al 2030 40% della popolazione soffrirà di una forma di artrosi.
Per calmare i dolori si ricorre ad antinfiammatori, ma questi spesso irritano la mucosa gastrointestinale, arrivando a causare anche delle ulcerazioni.
Prima di passare all’utilizzo dei farmaci, provate a controllare l’alimentazione.
Il Dr. Andrew Weil, professore al College of Medicine dell’ Università di Arizona, Tucson, ricorda che alcuni alimenti possono aumentare i dolori articolari, perché provocano processi infiammatori. Consiglia di ridurre il consumo di alimenti come:
– Gli alimenti industriali, raffinati e processati. Questi alimenti contengono molti acidi grassi Omega 6, specialmente se vengono impiegati olii raffinati di soia. Inoltre vengono aggiunti sciroppi di glucosio e fruttosio, ottenuti da amido di mais, carboidrati che si digeriscono rapidamente e provocano uno squilibrio nel metabolismo, facilitando l’apparizione di sostanze infiammatorie.
– Le proteine di origine animale, specialmente carne rossa e pollo provocano infiammazione a causa degli aminoacidi che contengono.
– Alimenti con indice glicemico alto, come la farina bianca e lo zucchero raffinato.

Ci sono invece degli alimenti con un’azione antinfiammatoria, che il Dr. Weil raccomanda, per esempio il peperoncino.
Il peperoncino contiene delle sostanze simili all’aspirina (salicilati) e una sostanza piccante, chiamata capsaicina. Queste stimolano la secrezione di endorfine, l’ormone della felicità, che abbassa il dolore e dà un senso di benessere. Esistono delle pomate a base di capsaicina, che applicate sulla zona affettata annullano temporaneamente la sostanza P, un neuropeptide che agisce da neurotrasmettitore ed è responsabile della trasmissione del dolore nel Sistema Nervoso Centrale (in assenza di questa sostanza i neuroni non possono comunicare la percezione del dolore).
Se non avete una pomata simile, potete macinare finemente del peperoncino e mescolarlo con una crema che usate normalmente per il corpo. All’inizio forse sentirete una sensazione di bruciore, ma sparirà man mano che userete questa terapia. Non dimenticate di lavarvi bene le mani, per non toccare gli occhi, il naso o la bocca e causare bruciori che superano i dolori articolari!
Oltre la pomata, è bene anche aggiungere peperoncino o pepe di Cayenna alle vostre salse o stufati.
Un’altra soluzione potrebbe essere di prendere 2-3 volte al giorno qualche goccia di tintura di Cayenna (leggere le istruzioni).
Ecco un’altra ricetta che sembra dare grandi risultati:
Si tolgono i codini ai  peperoncini (250 g) e si frullato con due tazze di aceto di mele. Si lascia macerare per tre settimane, poi si filtra con l’aiuto di una garza. Si prendono 16 gocce del preparato diluite in 3/4 di litro di tè verde e ginseng.

La sorpresa è che con questo trattamento per l’artrosi si perde anche peso, perché la capsaicina (e anche il tè verde) ha un effetto termogenico, e fa bruciare più calorie! 🙂

Segui Tania Ansaldi:

Come quasi tutte le donne ho sperimentato per anni ogni tipo di dieta e intruglio per dimagrire, patendo molta fame. Ultimamente é cambiato qualcosa nella conoscenza e nella percezione del nostro organismo, e una sana dieta é diventato sinonimo di alimentazione salutare, per vivere meglio, che dura tutta la vita e che limita le nostre privazioni. Mangiare sano e fare un moderato esercizio fisico aiuta a vivere meglio. Mi sono appassionata a questi argomenti, e più li conoscevo, più mi accorgevo che c’era molto altro da scoprire, fino a quando mi sono resa conto che tutte le informazioni che mi hanno aiutata a conoscermi meglio potevano essere utili anche ad altri, e le racconto su questo blog.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.