
Il cancro è considerato la seconda causa di morte a livello globale. Tutti possiamo esserne colpiti, perciò dobbiamo fare il possibile per prevenirlo. Avevo già affrontato l’argomento in alcuni post, come Prevenire il cancro si può.
La natura, però, ci ha dato la possibilità di ridurre il rischio di contrarre questa malattia potenzialmente letale attraverso sostanze contenute in alcuni cibi.
Potrebbe interessarti anche Dalla natura rimedi anticancro e
Cibi da consumare con regolarità.
5 alimenti anticancro
1. Broccoli. I broccoli si aggiudicano il primo posto nella lotta contro il cancro. Sono ortaggi della famiglia delle crocifere, insieme con il cavolfiore, il cavolo, i cavolini di Bruxelles etc. I broccoli contengono sostanze fitochimiche e antiossidanti, tra cui glucorafanina e l’indolo-3-carbinolo, che hanno la capacità di ridurre il rischio di cancro allo stomaco, al seno e alla prostata. Inoltre i broccoli sono ricchi di sulforafano, un potente composto che aiuta gli enzimi protettivi dell’organismo a eliminare le sostanze chimiche che inducono il cancro. Gli straordinari benefici dei broccoli sono superiori se consumati crudi. 2. Aglio. Fa parte della famiglia delle Liliaceae, come le cipolle, i porri, lo scalogno etc. L’aglio è ricco di antiossidanti che possono facilitare la rimozione dei radicali liberi dal corpo. L’aglio crudo può aiutare soprattutto a combattere i tumori al colon, stomaco, esofago e del seno. Oltre a contrastare il cancro, l’aglio può anche abbassare i livelli di colesterolo, ridurre la pressione sanguigna, potenziare il sistema immunitario e migliorare le funzioni cerebrali. Basta tritare o schiacciare uno spicchio d’aglio fresco e aggiungerlo alle vostre pietanze.
3. Frutti di bosco. In questa categoria entrano le fragole, i lamponi, i mirtilli, le more, le bacche di Goji, i ribes etc. A tutti noi piace mangiarli, ma adesso abbiamo un motivo in più per apprezzarli. Infatti, oltre ad essere deliziose, queste bacche sono ricche di fitonutrienti che combattono il cancro. I lamponi neri contengono una quantità elevata di antociani, una sostanza che inibisce la crescita delle cellule pre-maligne e prevengono la formazione di nuovi vasi sanguigni destinati a nutrire il cancro. Le bacche sono efficaci nel ridurre il rischio di tumori all’esofago, al colon, al cavo orale e alla pelle.
4. Pomodori. Si è scoperto che questo succoso frutto rosso è una fonte incredibile di licopene, un carotenoide antiossidante, che gli dà il tipico colore rosso. Il licopene vanta la capacità di combattere la crescita di alcuni tipi di cancro, compreso quello dell’endometrio (causa 8000 decessi all’anno). Questo antiossidante è anche efficace nella lotta contro il cancro ai polmoni, alla prostata e allo stomaco. Per beneficiare appieno delle grandi virtù dei pomodori, bisogna cucinarli. Il calore infatti aumenta la concentrazione di licopene che il corpo è in grado di assorbire.
5. Noci. Le noci contengono fitosteroli, molecole simili al colesterolo, in grado di rallentare la crescita delle cellule tumorali del seno e della prostata e di prevenirne lo sviluppo.
Non ci resta che introdurre questi alimenti nella nostra dieta. Alcuni, come i frutti di bosco e le noci sono già tra i nostri preferiti, gli altri impareremo presto ad apprezzarli (io lo faccio già).
Rispondi