Sono affascinata dai frutti esotici e quando vado in qualche Paese straniero non mi perdo mai un giro al mercato.
Oggi ho sentito parlare molto bene del NONI.
Anche se per il momento non si trova normalmente nei nostri negozi, mi sembra interessante conoscere questo frutto, così quando troveremo il suo succo o delle creme a base di Noni (o quando andremo in Polinesia 🙂 ) saremo già preparati. Anche il mangostano sembrava un frutto difficilmente trovabile da noi e poi ho visto il succo in un comune negozio bio.
Chris Kilham, convinto che la natura offre una cura per ogni male, studia da anni fiori e frutti di tutto il mondo in cerca di rimedi naturali.
Autore di numerosi libri e fondatore di Medicine Hunter, durante lo show del Dott. Oz ha parlato del noni, un frutto originario delle isole polinesiane, dalle mille proprietà benefiche.
Viene chiamato anche il frutto-formaggio perchè ha un sapore (dicono aspro e sgradevole) che ricorda il formaggio.
In Polinesia viene consumato quotidianamente, per curare o prevenire ogni tipo di malattia.
Il noni è ricco di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi e rallentano il processo di invecchiamento delle nostre cellule, perciò fa apparire più giovani e fa vivere più a lungo.
E’ ricco di minerali come calcio, magnesio, ferro, potassio, zinco, sodio, rame e selenio e di vitamine, specialmente le vitamine A e C.
Il noni ha delle proprietà antibatteriche e antistaminiche e favorisce il metabolismo delle proteine e l’assorbimento a livello intestinale di minerali e vitamine assunti con l’alimentazione. E’ un frutto adattogeno, simile al ginseng (che aiuta l’adattarsi all’ambiente) ed è un protettore del fegato.
Contiene anche delle sostanze antinfiammatorie, minimizzando il rischio di contrarre alcune patologie come infarto, ictus e arteriosclerosi e protegge l’apparato respiratorio e digerente.
Stando ad alcuni test sugli animali, alcune sostanze contenute nel noni hanno proprietà antitumorali.
Il noni possiede anche delle sostanze che si comportano come l’insulina, contribuendo a mantenere un livello costante di zuccheri nel sangue (non sostituisce i farmaci per il diabete o per il tumore, ma può aiutare nella prevenzione e nella cura di queste patologie).
Ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie, che riducono il gonfiore e il dolore delle articolazioni.
Il noni ha effetti benefici anche esteriormente, sotto forma di creme, lozioni, impacchi e rende la pelle più liscia.
La dermatologa Audrey Kunin spiega che il noni contiene polifenoli che catturano la luce solare (come i pannelli fotovoltaici) e la rinfrangono sulla pelle in una luce rossa molto concentrata, simile a quella di un laser nei trattamenti a luce pulsata. Questo stimola la produzione di collagene e aiuta a ridurre le rughe.
Che dire… Io aspetto che arrivi anche da noi!
Il succo di noni si trova su internet a 30-40 euro al litro, puro al 100%. Si trova anche diluito con succo di uva o mirtillo, ma non ha le stesse proprietà (e il prezzo deve assere più basso).
Se ne deve consumare 50-100 ml al giorno.
Rispondi