L’olio di cocco gode di una pessima reputazione perchè a temperatura ambiente è allo stato solido, il che fa pensare a grassi saturi e quindi nocivi alla salute.
A temperature superiori a 24 gradi però si presenta in forma liquida e anche se in effetti contiene grassi saturi, recenti scoperte scientifiche lo hanno rivalutato e lo danno addirittura più salutare dell’olio d’oliva.
I grassi di origine animale sono grassi acidi a lunga catena, che non si sciolgono completamente e non riescono a raggiungere il fegato per essere metabolizzati, quindi vengono mandati nelle zone periferiche (e ci fanno ingrassare).
A differenza dei grassi a lunga catena, i grassi dell’olio di cocco sono a media catena, cioè hanno molecole più piccole, che si sciolgono completamente (e non si accumulano!).
Uno studio del 2004 pubblicato sulla rivista Clinical Biochemistry ha evidenziato che l’olio di cocco può far diminuire il colesterolo cattivo LDL e aumentare il colesterolo buono HDL. Infatti uno studio epidemiologico dell’American Journal of Clinical Nutrition ha preso in esame due popolazioni indigene la cui dieta era ricca di cocco e ha scoperto una bassissima incidenza di patologie cardiovascolari.
L’Università della California a Berkeley ha pubblicato un articolo relativo a una teoria della Dottoressa Mary Newport, autrice del libro Alzheimer’s Disease: What If There Was a Cure? [La Sindrome di Alzheimer: E se ci fosse una cura?], secondo la quale l’olio di cocco può aiutare a curare questa malattia degenerativa.
Mary Newport cercava una cura per il marito ammalato di Alzheimer ed è arrivata alla conclusione che il fegato riesce a convertire i grassi a media catena dell’olio di cocco in chetoni, che sono in grado di fornire energia senza la presenza dell’insulina.
I chetoni potrebbero essere fondamentali per le cellule cerebrali, che a causa dell’Alzheimer non sono più in grado di utilizzare il glucosio e hanno bisogno di una fonte alternativa.
Altri studi dimostrano che il consumo di olio di cocco supporta il sistema immunitario.
Chris Powell, personal trainer esperto in dimagrimento (ospite nello show televisivo del Dr. Oz), lo considera un’arma preziosa per chi vuole dimagrire, perché accelera il metabolismo. Inoltre spezza la fame: si devono sciogliere 2 cucchiaini di olio di cocco in un bicchiere di acqua calda e bere una mezz’oretta prima dei pasti. Lo stomaco assorbe i grassi dell’olio di cocco, che vanno a finire nel duodeno e producono l’ormone CCK, che comunica al cervello il senso di sazietà. In questo modo non si arriverà a tavola affamati e si consumerà meno cibo, con la conseguente diminuzione del peso corporeo.
Un’altra virtù dell’olio di cocco è quella di idratare a fondo la pelle, quindi è indicato per la secchezza cutanea, e gli impacchi con olio di cocco donano lucentezza e morbidezza ai capelli.
L’olio di cocco contiene acido laurico, con potere antibatterico, e viene utilizzato con successo per combattere i funghi, per trattare le ulcere, l’helicobacter pylori e protegge dalle infezioni.
Il sapore é molto gradevole e se ne dovrebbe assumere 1 cucchiaino al giorno.
Dr. Oz lo usa per friggere le uova al mattino: ha un sapore gradevole che richiama un po’ il burro. L’olio di cocco va bene anche per cucinare, perché resiste ad alte temperature.
Purtroppo il prezzo è piuttosto alto. Si può trovare nei negozi biologici oppure online e costa circa 15 euro per 250 ml, ma ha una buona resa.
Io ho preparato da sola il latte e il burro di cocco per il miei dolci Trovate il procedimento su https://www.facebook.com/melanzanealcioccolatocommunity?ref=hl
debs
ci sono siti che lo vendono a 11.90 euro per 450 gr..o 4,60 euro per 200 gr
melanzanealcioccolato
Grazie!!
vanessa
l avete provato voi???…io sarei curiosa…
melanzanealcioccolato
Sì, ha un sapore gradevole (di cocco :-)). Usato esternamente ha un buon odore, penetra facilmente nella pelle e la lascia morbida. Io lo considero valido. Ciao.
Tania
vanessa
grazie tania….gentilmente ti chiedo un altra cosa (se la sai)…ho sentito parlare anche dell olio di cocco ma da mangiare…(quello che dici tu e’ crema vero?)….perche’ fa molto bene per bruciare i grassi…te’ ne sai qualcosa??
vanessa
melanzanealcioccolato
Infatti è di quello da mangire che parlavo, che è nella foto sul post: http://melanzanealcioccolato.com/2013/02/25/i-superpoteri-dellolio-di-cocco/
L’ho usato insieme con lo yogurt la mattina (1 cucchiaino) e anche per idratare la pelle. Ha tante buone proprietà. Insieme a dieta e movimento aiuta.
Ciao
vanessa
ah ok!!!! grazie tante…
vanessa
sarino Morreale
provare per credere.Si ottengono buoni risultati,anche se il prezzo non e del tutto favorevole Isidoro
Melanzane al Cioccolato
Vero! Prossimamente darò una ricetta per farlo da sè (devo sperimentarla ancora un po’
)
sarino Morreale
grazie di tutto
Melanzane al Cioccolato
Grazie a te!!!
Luke
Ciao Tania, nell’articolo affermi che studi recenti lo considerano più salutare dell’olio di oliva. Alzheimer a parte, puoi citare le fonti? Te lo chiedo perché sapevo l’esatto contrario.