Ho faticato un po’ a scrivere questa parola cupa e preoccupante, ma è una realtà e penso sia meglio esserne consapevoli.
Studi e ricerche hanno appurato che il cibo può essere un valido aiuto nella prevenzione e nella cura del cancro.
Alcuni alimenti più di altri hanno forti proprietà antitumorali, per esempio:
– Lievito di birra, un integratore in polvere o in scaglie che è stato disattivato, cioè non ha più alcun potere lievitante. Contiene proteine e aminoacidi essenziali, minerali come cromo (contro il diabete), selenio, zinco, fosforo, magnesio e vitamine del gruppo B, e migliora l’aspetto della pelle e dei capelli.
Ha un sapore gradevole e si può spolverare sopra i cibi al posto del parmigiano.
– Fragole liofilizzate, che contengono molti più antiossidanti delle fragole fresche.
– Rabarbaro, ricco di polifenoli in grado di uccidere gli agenti tumorali. Con una cottura di 20 minuti la quantità di polifenoli aumenta. Protegge il fegato e lo stomaco, riequilibra le mucose intestinali, ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e lassative. Inoltre abbassa la pressione sanguigna.
Forse non tutti sanno che la parte verde è tossica e non si deve consumare.
– Scarola, ricca di fitonutrienti e di fibra. E’ ricca di vitamine e minerali come potassio, quindi è depurativa ed è indicata anche per l’ipertensione. Oltre ad antiossidanti e antinfiammatori, che proteggono dal cancro, contiene un succo lattiginoso che ha un effetto analgesico e rilassante, d’aiuto nell’insonnia.
Come spuntino Dr. Oz ha suggerito una macedonia anticancro, fatta di papaya e more.
La papaya è ricca di vitamine C ed E, antiossidanti che stimolano il sistema immunitario e rallentano l’invecchiamento cellulare, combattono i radicali liberi e quindi proteggono da malattie degenerative. La vitamina A, di cui è altrettanto ricca, ha la proprietà di rigenerare i tessuti epiteliali. Inoltre contiene minerali come calcio, ferro, fosforo e magnesio quindi è energetica ed è indicata in caso di eccessivo stress.
La papaya contiene l’enzima papeina, che si comporta come i succhi gastrici, ha un forte potere digestivo e si può consumare anche a fine pasto.
Ha proprietà diuretiche e lassative.
I flavonoidi contenuti nella papaya hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antiaggreganti piastriniche, antitrombotiche e possono inibire la sintesi di numerosi enzimi implicati nei processi di genesi del tumore.
Le more sono ricche di vitamine A, B9 e C e di minerali come calcio, potassio, manganese. Contengono pectine, delle fibre solubili, che aiutano a mantenere le arterie pulite ed elastiche e a combattere il colesterolo cattivo.
Inoltre sono ricche di antociani e flavonoidi, potenti antiossidanti e antinfiammatori, che inibiscono la crescita delle cellule tumorali e sono protettive del cuore e dell’aparato cardiocircolatorio.
Rispondi