4 CONSIGLI PER INVECCHIARE BENE
Invecchiare bene è una nostra scelta. Scopri come fare in questo articolo.
Invecchiare bene è una nostra scelta. Scopri come fare in questo articolo.
L’aglio viene usato da secoli per le sue proprietà protettive della nostra salute. Scopriamole!
Scelte nutrizionali, esercizio fisico, training cognitivo, respirazione e meditazione rallentano l’invecchiamento, favoriscono longevità e salute.
Perché in certe aree del Pianeta chiamate Zone Blu c’è una concentrazione di centenari? Qui elenchiamo tutte le caratteristiche che hanno in comune
A causa di alcuni fattori come stress, alimentazione poco sana etc., tra i villi intestinali si creano spazi attraverso i quali anche le molecole più grandi riescono a passare ed entrare nel flusso sanguigno. Significa che l’intestino è diventato permeabile.
Serotonina, Ossitocina e Dopamina sono ormoni del benessere. Qui vediamo come aumentare i livelli per migliorare il nostro stato d’animo.
La salute dell’intestino determina il nostro benessere e può influire anche sul peso corporeo. Qui alcuni consigli utili per proteggerlo.
Nel suo libro The Plant Paradox, il Dr. Gundry sostiene che i vegetali non sarebbero così salutari come pensiamo. Qui la spiegazione e le soluzioni.
A volte ci sembra di impegnarci al massimo per dimagrire, e ciò nonostante non otteniamo i risultati desiderati. Non ci accorgiamo che possono esserci piccole abitudini che vanno a sabotare la nostra linea e che vanno assolutamente cambiate.
Alcuni sintomi della disidratazione sono: mal di testa, confusione mentale, vertigini, nausea e alitosi.
In generale si raccomanda di bere 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenerci sani. Ovviamente questa non è una regola fissa: se consumiamo frutta e verdura ad alto contenuto di acqua (anguria, cetriolo, pomodoro, melone, insalata…) oppure siamo amanti delle minestre, la quantità di acqua da ingerire può diminuire.