fbpx

LECITINA PER IL CERVELLO

La lecitina è stata scoperta nel 1850 dal ricercatore francese Maurice Gobley, che l’ha isolata dal tuorlo dell’uovo. Si trova anche in altri alimenti, per esempio nella soia, nei cereali integrali e nella carne. Nel tempo la lecitina di soia si … Continua

IL SALMONE E’ SALUTARE?

postato in: Alimentazione, Benessere, Dieta | 0

Il salmone è ricco di acidi grassi Omega3. Sarà vero? Abbiamo imparato che gli acidi grassi Omega3 sono essenziali per il nostro organismo, in quanto il nostro corpo non riesce a sintetizzarli da solo e quindi bisogna introdurli con l’alimentazione. … Continua

KEFIR, L’ELISIR DI LUNGA VITA

Il kefir è una bevanda simile allo yogurt, ricca di fermenti lattici (principalmente lactobacillus kefiranofaciens) e di probiotici vivi, ottenuta dalla fermentazione del latte. È originario del Caucaso, conosciuto da millenni e ancora molto usato in Russia e un po’ … Continua

FICHI D’INDIA: UN AIUTO ALLA DIETA

Confesso che per molto tempo non sentivo tutto questo piacere a mangiare i fichi d’India. Evidentemente non sapevo mangiarli, infatti masticavo bene e trovavo un sacco di semi. Poi ho imparato ad apprezzare il loro sapore, ma la loro bellezza … Continua

TORTA AL CIOCCOLATO CON DUE INGREDIENTI

Oggi ho provato una ricetta che mi ha incuriosita: torta al cioccolato, fatta con soli due ingredienti, che molto probabilmente avete già in casa: uova e cioccolato fondente. Oltre che dalla semplicità, sono stata attirata dalla sua “sostanza”. Credo che … Continua

DOPO IL SOLE, LA TUA PELLE CHIEDE AIUTO!

postato in: Alimentazione, Benessere | 0

D’estate tutti noi desideriamo avere una pelle più dorata, che cancelli il pallore invernale. I raggi solari ultravioletti sono di tipo B e di tipo A. I primi penetrano meno profondamente nella pelle e possono causare l’eritema solare, cioè l’infiammazione della … Continua

LA TUA FABBRICA DI CIOCCOLATO

Il cioccolato è stato proibito per molti anni a chi doveva seguire una dieta dimagrante, ma poi i nutrizionisti sono diventati più “ragionevoli”. Hanno capito che è controproducente proibire un cibo che piace e che piuttosto si deve studiare una … Continua